Back to photostream

Cappella Palatina - Reggia di Caserta [HDR]

La Cappella, più che un luogo di preghiera sembra un grande salone di ricevimento, data la scarsa presenza di decorazioni pittoriche e la profusione di marmi pregiati. E' palese l'ispirazione alla Cappella della reggia di Versailles, che doveva avere colpito il gusto del Re.

Ci si trova davanti ad una sala a galleria con colonnato che s'innalza su di un alto stilobate. La galleria superiore, dove trovavano posto gli alti dignitari e le dame di corte, presenta una balaustra di marmo di Carrara e di Dragoni, sui pilastri delle fiancate ha sedici colonne binate di ordine corinzio in marmo di Mondragone.

 

Sulla parete d'ingresso è la tribuna Reale con la parete di fondo decorata da semicolonne in giallo di Castronuovo e svecchiature di marmo di Mondragone; ad essa si accede tramite una scala a chiocciola. Nell'abside era previsto un altare in stucco, mai realizzato secondo il progetto vanvitelliano, che prevedeva la presenza di un'urna antica di marmo decorata con pietre agata e bronzi dorati.

Nella curva absidale è posta una grande cona d'altare di Giuseppe Bonito raffigurante l'Immacolata Concezione, mentre ai due lati erano posti gli organi, che furono distrutti dal bombardamento del 24 settembre 1943, in cui si persero tutti i dipinti e gli arredi sacri.

La cappella Palatina fu inaugurata nel Natale del 1784, durante la Messa di mezzanotte celebrata alla presenza di Ferdinando IV e di tutta la corte.

 

View On Black

 

© All rights reserved. Use without permission is illegal

4,795 views
4 faves
7 comments
Uploaded on January 6, 2009
Taken on January 6, 2009