Bardazzi Luca
Berlin - Berliner Dom - Oberpfarr- und Domkirche zu Berlin
Il Duomo di Berlino (in tedesco: Berliner Dom, nome completo Oberpfarr- und Domkirche zu Berlin) è la cattedrale protestante della capitale tedesca.
Si trova nel quartiere Mitte, sulla Schloßplatz. L'ingresso principale si apre sul Lustgarten.
La chiesa originaria venne costruita intorno alla metà del XVIII secolo su disegno di Johann Boumann in stile barocco. Nel 1822 venne rimaneggiata in stile neoclassico su progetto di Karl Friedrich Schinkel. Nel 1894 l'imperatore Guglielmo II ordinò la demolizione della chiesa e la sua ricostruzione. I lavori iniziarono immediatamente, su progetto dell'architetto Julius Raschdorff in uno sfarzoso stile neobarocco. Venne ultimata nel 1905. È uno dei maggiori monumenti dell'età guglielmina.
La cattedrale è stata gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale. Nel corso dei bombardamenti aerei del 24 maggio 1944, venne colpita la lanterna della cupola e si propagò per tutta la copertura un furioso incendio che ne determinò il crollo. In seguito, la cattedrale venne restaurata e la cupola ricostruita fra il 1975 e il 1981, in forme più sobrie con il mancato ripristino delle elaborate lanterne della cupola e dei campanili, dall'architetto Günther Stahn.
Fonte Wikipedia.
Berlin - Berliner Dom - Oberpfarr- und Domkirche zu Berlin
Il Duomo di Berlino (in tedesco: Berliner Dom, nome completo Oberpfarr- und Domkirche zu Berlin) è la cattedrale protestante della capitale tedesca.
Si trova nel quartiere Mitte, sulla Schloßplatz. L'ingresso principale si apre sul Lustgarten.
La chiesa originaria venne costruita intorno alla metà del XVIII secolo su disegno di Johann Boumann in stile barocco. Nel 1822 venne rimaneggiata in stile neoclassico su progetto di Karl Friedrich Schinkel. Nel 1894 l'imperatore Guglielmo II ordinò la demolizione della chiesa e la sua ricostruzione. I lavori iniziarono immediatamente, su progetto dell'architetto Julius Raschdorff in uno sfarzoso stile neobarocco. Venne ultimata nel 1905. È uno dei maggiori monumenti dell'età guglielmina.
La cattedrale è stata gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale. Nel corso dei bombardamenti aerei del 24 maggio 1944, venne colpita la lanterna della cupola e si propagò per tutta la copertura un furioso incendio che ne determinò il crollo. In seguito, la cattedrale venne restaurata e la cupola ricostruita fra il 1975 e il 1981, in forme più sobrie con il mancato ripristino delle elaborate lanterne della cupola e dei campanili, dall'architetto Günther Stahn.
Fonte Wikipedia.