LEPORE - Alessandro Lepore. Cantautore
guitar, voice, influenced by USA culture
LEPORE BIO-TRACKS (foto: www.flickr.com/photos/romalive/3479665192/)
Alessandro Lepore classe 1976 - progetto originale
Sin da bambino Alessandro Lepore, chitarra e voce, si immerge nella musica. Dallo studio del pianoforte fino al Conservatorio di Udine nella sezione percussioni. La passione per la chitarra esplode dopo alcuni anni. Fortemente influenzato dalle sonorità d'oltreoceano - Jimi Hendrix, Johnny Cash, Paul Simon, Tom Waits, Bob Dylan, Bob Marley, Willis Alan Ramsey, Robert Jonson, Peter Gabriel, Willie Nelson, Townes Van Zandt, Neil Young, Jim Croce, Stevie Wonder e poi Jeff Buckley, Amos Lee, Calexico, D'Angelo, Damien Rice, M. Ward, Mark Growden, Norah Jones, Radiohead, Ryan Adams - si trasferisce negli Stati Uniti nel 2002, a Phoenix, Arizona, dove trova l'ispirazione per le sue prime composizioni, raccolte ora in due album How Much Time nel 2005 e 24/7 twentyfourseven nel 2008. Da un po' di tempo è a Roma dove ha cominciato da solista a proporre la sua musica nei locali e sta lavorando ad un nuovo progetto per la formazione di una band a suo nome.
____________________
MySPACE www.myspace.com/alessandrolepore
Booking e Management Romalive di Cristiana Piraino 3384772469
cristiana.piraino@gmail.com
_____________________
Alessandro è un musicista di grande talento, come strumentista e compositore. La sua interpretazione dei brani è toccante, anche grazie ad una voce, vero dono naturale, di ampia estensione che parte dalle tonalità più basse per arrivare in alto, dove diventa graffiante, ma mai urlata.
Nei suoi testi, in parte autobiografici, ritroviamo l'amore come tema centrale, descritto in tanti piccoli quadri - che lui definisce 'frammenti di realtà' sul rapporto tra uomo e donna. Sa essere auto ironico quando racconta con il brano In the City (How Much Time del 2005) il suo viaggio verso gli Stati Uniti descrivendo la grinta iniziale di chi parte pieno di sogni e speranze e lo scontro, una volta arrivato, con la realtà, per capire che non è tutto oro quello che luccica.