Back to photostream

Peafowl (Pavone)

The Indian Peafowl, Pavo cristatus, also known as the Common Peafowl or the Blue Peafowl, is one of the species of bird in the genus Pavo of the Phasianidae family known as peafowl. The Indian Peafowl is a resident breeder in the Indian subcontinent and has been introduced into many parts of the world and feral populations exist in many introduced regions. The peacock is the national bird of India.

Peacock "tail feathers" are really upper tail coverts.The species is found in dry semi-desert grasslands, scrub and deciduous forests. It forages and nests on the ground but roosts on top of trees. It eats seeds, insects, fruits, small mammals and reptiles.

The male is called a peacock, the female a peahen. The Indian Peacock has iridescent blue-green plumage. The upper tail coverts on its back are elongated and ornate with an eye at the end of each feather. These are the Peacock's display feathers. The female plumage is a mixture of dull green, grey and iridescent blue, with the greenish-grey predominating. In the breeding season, females stand apart by lacking the long 'tail feathers' also known as train, and in the non-breeding season they can be distinguished from males by the green colour of the neck as opposed to the blue on the males.

Peafowl are most notable for the male's extravagant display feathers which, despite actually growing from their back, are known as a 'tail' or train. This train is in reality not the tail but the enormously elongated upper tail coverts. The tail itself is brown and short as in the peahen. The colours result from the micro-structure of the feathers and the resulting optical phenomena.The ornate train is believed to be the result of female sexual selection as males raised the feathers into a fan and quiver it as part of courtship display. Many studies have suggested that the quality of train is an honest signal of the condition of males and that peahens select males on the basis of their plumage. More recent studies however, suggest that other cues may be involved in mate selection by peahens.

They lay a clutch of 4-8 eggs which take 28 days to hatch. The eggs are light brown and are laid every other day usually in the afternoon. The male does not assist with the rearing, and is polygamous with up to six hens.

 

Il Pavone comune o Pavone blu (Pavo cristatus, Linnaeus 1758) è un uccello appartenente al genere Pavo della famiglia dei Phasianidae. Originario delle foreste dell' India, è stato importato in Europa dai Romani, i quali lo allevavano non solo per la sua bellezza, ma anche per la prelibatezza delle sue carni. In natura, il Pavone ha un comportamento simile al Gallo cedrone, con accoppiamenti poligami in cui ogni maschio ha un harem di 4-5 femmine. Le femmine, in primavera, depongono dalle 4 alle 9 uova; la cova ha una durata media di 4 settimane e i pulcini nascono già abili e in grado di seguire la madre in cerca di cibo. La capacità di volare di quest'uccello è limitata per lo più a brevi decolli come metodo di fuga ma, nonostante questo, è in grado di raggiungere facilmente il tetto di una casa di tre piani. Per il resto del tempo il Pavone è un uccello camminatore, pari al Fagiano. L'allevamento del Pavone è facile da condurre, poiché se tenuto in cattività rivela un comportamento simile alla gallina, tuttavia si rende necessario fornirlo di una voliera molto grande (sono infatti uccelli di grande taglia e ingombro) e chiusa da rete robusta anche superiormente, data la facilità con cui riesce a superare gli ostacoli anche più alti. L'allevamento di questi splendidi uccelli è inoltre facilitato dalla loro dieta, ricca di granaglie e sostanzialmente identica alla dieta dei polli domestici.

La livrea di questi uccelli è uno dei casi più rappresentativi di dimorfismo sessuale: vede la testa e il collo del maschio ricoperte di piume blu elettrico dai riflessi metallici. La zona intorno all'occhio è nuda, con pelle bianca interrotta da una striscia nera. Sulla nuca compaiono alcune penne nude a formare un elegante ciuffo. Il petto ed il dorso sono coperti da grandi piume blu-verdi metallizzate, e verso la coda decine di lunghe penne (fino a 2 metri) erettili, hanno una colorazione verde brillante e presentano all'estremità una vistosa macchia a forma di occhio: queste sono le famose penne della ruota. Le ali sono bianche marezzate di nero mentre i fianchi sono giallo-arancioni. La coda è composta da penne piatte color bronzo ed è poco visibile.

La femmina ha testa bianca e bruna decorata dal già citato ciuffo di penne sulla nuca. Il collo e il petto sono verde metallico e bruni. I fianchi e il ventre sono biancastri, macchiati di bruno. Brune sono anche le ali, marezzate di nero, così come la coda.

 

Font : Wikipedia

7,592 views
10 faves
29 comments
Uploaded on November 26, 2010
Taken on June 25, 2010