|agab|
L'impronta dell'ombra ideale suscita gran interesse se adeguata allo scopo.
Luce............ che si riflette nell'acqua prende un angolazione strana e restituisce un bagliore, chiarore, prodotto dal faro, che in questo caso è un idolo dell'illuminazione, la lampada a confronto produce un semplice luccichio, la sua luminosità ha fede, grazia, balenio, un grande fanale, un bel colore.......
Invece aprendo un'anta o una porta dove c'è una vetrina o una lastra accompagnata da un lume, la prospettiva produce un riflesso che mette in risalto il riverbero e lo spirito di vita così si accede allo sportello corrente che ha sbocco su una guida dove si mette in evidenza lo splendore dell'imboccatura producendo corrente elettrica, energia elettrica posta in un vano affacciata alla finestra, dove è possibile osservare l'ammaestramento.
Per esempio la radiazione di raggio della sorgente luminosa prodotta dai fanali o dal fanalino ha una brillantezza, un fulgore, un arcata, una campata e una fiaccola con più colorazione, lucentezza e angolatura... Per non parlare dell'aspetto... un'ottica, una posizione e un profilo che supera ogni punto di vista, ogni visione, visuale, barlume, luccicore, scintillio, sfolgorio e chiarezza perchè è basato sul principio della lanterna fatta con amore e passione... e ritorna quel particolare barbaglio, lucore, sfavillio, o meglio luminescenza, baluginio che evidenzia ogni cosa in primo piano, la pone in rilievo, dà uno spicco tremendo... l'impronta dell'ombra ideale suscita gran interesse se adeguata allo scopo.
L'agenzia ha una cassa imposta dalla legge, l'ala vola nell'aria e l'elettricità è frazione di secondi, la lama produce un'apertura per arrivare a una via d'uscita e veder sventolare la bandiera nella direzione del vento.
Disciplina, istruzione, norma, scorta, bellezza, gloria, camera, cellula, stanza, lezione, parola, sono tutte cose che si imparano a scuola, dopo l'entrata, quando l'insegnate muove il labbro, e inserisce nella presa la lampadina che fornisce l'ispirazione.
Invece nel buio e nell'ombra la notte è oscurità, tenebra ...e anche le tenebre fanno buio pesto, producono tenebrosità........ ci tengono all'oscuro.
L'impronta dell'ombra ideale suscita gran interesse se adeguata allo scopo.
Luce............ che si riflette nell'acqua prende un angolazione strana e restituisce un bagliore, chiarore, prodotto dal faro, che in questo caso è un idolo dell'illuminazione, la lampada a confronto produce un semplice luccichio, la sua luminosità ha fede, grazia, balenio, un grande fanale, un bel colore.......
Invece aprendo un'anta o una porta dove c'è una vetrina o una lastra accompagnata da un lume, la prospettiva produce un riflesso che mette in risalto il riverbero e lo spirito di vita così si accede allo sportello corrente che ha sbocco su una guida dove si mette in evidenza lo splendore dell'imboccatura producendo corrente elettrica, energia elettrica posta in un vano affacciata alla finestra, dove è possibile osservare l'ammaestramento.
Per esempio la radiazione di raggio della sorgente luminosa prodotta dai fanali o dal fanalino ha una brillantezza, un fulgore, un arcata, una campata e una fiaccola con più colorazione, lucentezza e angolatura... Per non parlare dell'aspetto... un'ottica, una posizione e un profilo che supera ogni punto di vista, ogni visione, visuale, barlume, luccicore, scintillio, sfolgorio e chiarezza perchè è basato sul principio della lanterna fatta con amore e passione... e ritorna quel particolare barbaglio, lucore, sfavillio, o meglio luminescenza, baluginio che evidenzia ogni cosa in primo piano, la pone in rilievo, dà uno spicco tremendo... l'impronta dell'ombra ideale suscita gran interesse se adeguata allo scopo.
L'agenzia ha una cassa imposta dalla legge, l'ala vola nell'aria e l'elettricità è frazione di secondi, la lama produce un'apertura per arrivare a una via d'uscita e veder sventolare la bandiera nella direzione del vento.
Disciplina, istruzione, norma, scorta, bellezza, gloria, camera, cellula, stanza, lezione, parola, sono tutte cose che si imparano a scuola, dopo l'entrata, quando l'insegnate muove il labbro, e inserisce nella presa la lampadina che fornisce l'ispirazione.
Invece nel buio e nell'ombra la notte è oscurità, tenebra ...e anche le tenebre fanno buio pesto, producono tenebrosità........ ci tengono all'oscuro.