mpvicenza
7] Laigueglia (SV). - ❷
07SV Laigueglia N1010774 a# ⊳blackmagic⊲ foto 1 di 2
Laigueglia (Leigheuia /lej'gøjja/ in ligure) è un comune italiano di 1.927 abitanti[1] della provincia di Savona in Liguria. Il territorio comunale è il più piccolo della provincia savonese. Il comune è stato recensito come uno dei borghi liguri più belli d'Italia.
I primi insediamenti umani risalgono, quasi certamente, all'epoca romana quando il borgo assunse l'antica denominazione di Aquilia. Compreso nel Comitato di Albenga, il borgo marinaro - abitato per lo più da pescatori - giurò nel 1191 assoluta fedeltà alla Repubblica di Genova. Tra il XII e il XIII secolo subì una forte immigrazione di abitanti catalani, per lo più pescatori, attirati dalla fiorente raccolta del corallo.
7] Laigueglia (SV). - ❷
07SV Laigueglia N1010774 a# ⊳blackmagic⊲ foto 1 di 2
Laigueglia (Leigheuia /lej'gøjja/ in ligure) è un comune italiano di 1.927 abitanti[1] della provincia di Savona in Liguria. Il territorio comunale è il più piccolo della provincia savonese. Il comune è stato recensito come uno dei borghi liguri più belli d'Italia.
I primi insediamenti umani risalgono, quasi certamente, all'epoca romana quando il borgo assunse l'antica denominazione di Aquilia. Compreso nel Comitato di Albenga, il borgo marinaro - abitato per lo più da pescatori - giurò nel 1191 assoluta fedeltà alla Repubblica di Genova. Tra il XII e il XIII secolo subì una forte immigrazione di abitanti catalani, per lo più pescatori, attirati dalla fiorente raccolta del corallo.